Si è svolto martedì 20 maggio l’incontro online che ha segnato il lancio ufficiale del contest Tran-Sport, promosso dalla Uisp con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS. Un’occasione pubblica di confronto e lancio, moderata da Chiara Meoli del Forum del Terzo Settore, che ha coinvolto esperti, partner progettuali e realtà già attive nel campo dell’innovazione sportiva.
GUARDA IL VIDEO DELLA DIRETTA DELL'INCONTRO
Ad aprire i lavori è stato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, che ha inquadrato il contest nel percorso avviato dal progetto Tran-Sport, pensato per affrontare le disuguaglianze di accesso allo sport e le conseguenze delle crisi recenti. "Transport è un progetto che parte dall'aver rilevato carenze nell'accessibilità allo sport e all'attività fisica e anche un rischio forte di deprivazione sportiva legata alle crisi di questi anni", ha ricordato. Il contest, infatti, è uno degli strumenti del progetto che coinvolge 40 comitati Uisp e 5 partner nazionali, con l’obiettivo di sostenere comunità locali e nuove forme di imprenditorialità. Pesce ha quindi richiamato la visione strategica alla base dell’iniziativa: "Abbiamo voluto mettere al centro la creazione un ecosistema complessivo, ampio, dove lo sport possa diventare un vero e proprio motore di sviluppo economico". Il contest appena aperto, ha spiegato, è uno strumento per "promuovere iniziative di autoimprenditorialità e di autoimpiego attraverso la realizzazione di un servizio di incubazione di idee innovative online".
La vera notizia della giornata, infatti, è stata l’apertura – già dalle ore 12 del 20 maggio – della call for ideas, una gara di idee rivolta a singoli cittadini maggiorenni e gruppi informali residenti in Italia, con l’obiettivo di attivare nuove professionalità e servizi sportivi. Dieci idee selezionate accederanno a un percorso gratuito di formazione, accompagnamento e tutoraggio, con la possibilità di presentare il proprio progetto durante il Pitching Day del 26 novembre.
A spiegare nel dettaglio il funzionamento del contest è stata Serena Sanna, esperta senior in project management e innovazione sociale di Simurg Ricerche, che ha evidenziato il valore trasformativo del percorso: "L’obiettivo non è solo premiare, ma strutturare idee che generino impatto reale. Ogni proposta potrà crescere, acquisire strumenti, trovare reti e opportunità concrete di attivazione". Il contest, ha aggiunto, "non si esaurisce con la selezione dei vincitori: è prevista una fase di capitalizzazione successiva che accompagna tutti i dieci progetti, anche oltre il percorso formativo".
Il modulo formativo è stato illustrato da Barbara Burchi, esperta senior in management di Innolabs Srl, che ha presentato le due fasi principali: un tutoraggio collettivo su innovazione sociale, business planning e comunicazione, seguito da otto ore di coaching individuale. "Ogni idea sarà accompagnata da un coach dedicato – ha spiegato – che la aiuterà a sviluppare un piano imprenditoriale completo, pronto a essere presentato a finanziatori, partner o enti pubblici". Anche la fase di preparazione al pitch sarà curata nel dettaglio, per offrire ai partecipanti strumenti comunicativi solidi e incisivi.
Le testimonianze di alcune idee finaliste di un contest analogo, Sport Impact Lab, realizzato all'interno del progetto SportPerTutti precedenti hanno rafforzato il valore del percorso. Marco Conese, oggi alla guida della startup Emuvt di Matera, ha raccontato la trasformazione di un’intuizione in un progetto di mobilità sostenibile per la città. "All’inizio era solo un’idea. Il tutoraggio ci ha dato metodo, strumenti e fiducia. Oggi offriamo servizi reali, siamo parte di eventi cittadini, e abbiamo anche partecipato a un bando europeo". Il contest, ha detto, "non è stato solo una competizione, ma un acceleratore di impatto sociale".
Un messaggio simile è arrivato da Filomena Patella, presidente dell’ASD Filosport, che assieme a Michele Adriano Totaro ha raccontato il percorso della loro idea innovativa: "Non abbiamo vinto, ma abbiamo continuato. Il supporto ricevuto ci ha permesso di chiarire la nostra visione e attivare una rete territoriale con l’università e il comitato Uisp locale. Anche chi parte da un’idea confusa può uscirne con un progetto concreto".
La call for ideas resterà aperta fino al 20 luglio 2025. È possibile candidarsi compilando il modulo online e allegando una breve descrizione del progetto. Informazioni complete e modalità di partecipazione si possono trovare qui.
SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA
Contatti per supporto: contestransport@simurgricerche.it